Le mode gastronomiche ormai impazzano. E da mode, sempre più spesso, diventano vere e proprie abitudini. Al finger food sta accadendo più o meno questo. Non è ancora la pratica corrente di tutti i pasti domestici, ma potrebbe diventarlo. Il nome spiega già tutto: finger food, letteralmente significa “cibo da dita”, è una nuova tendenza inglese d’importazione, un modo nuovo e veloce per mangiare, il tutto rigorosamente con le mani..
Ma in questo caso, è la vista che prima di tutto vuole la sua parte. Mangiare con gli occhi, dunque. Si viene attratti alla vista, perché le pietanze del finger food hanno come caratteristica imprescindibile quella di essere sfiziose, colorate, belle. Insomma, capaci di vincere la ritrosia di molti a usare le mani e abbandonare forchetta e coltello. Poi, se ci pensate, può risultare persino più comodo. O quantomeno più pratico, anche a casa. Ormai lo si può ordinare d’asporto .
Gli usi sono svariati dai formaggi con i loro abbinamenti a prodotti composti, utilizzando le tecniche dell’alta ristorazione.
. Due avvertimenti: non chiamate “tartine” o “stuzzichini” ciò che vi troverete a gustare con le mani. Il finger food è ormai una tendenza consolidata e c’è chi ne è diventato un esperto.
Per l’occasione ho pensato :
Bocconcini di salmone marinato al sale
ingredienti per 4 persone:
- Salmone fresco in filetti g. 600
- Sale g. 300
- Zucchero semolato g. 200
- Aneto q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
- Per l’accompagnamento zucchine, broccoli cimoni, timo
Procedimento:
marinare il salmone con gli ingredienti sopra citati, per almeno 30 ore in frigorifero, dopo di che eliminare il sale di marinatura passandolo velocemente in acqua corrente, tagliaro nella forma desiderata e servire con le verdurine cotte precedentemente che risultino croccanti, ed infine le erbe aromatiche.
Gazpacho di pomodoro con mozzarella di bufala
Ingredienti per 4 persone:
- per il gazpacho: pomodori ramati rossi g. 500, basilico 1 mazzo, olio extra vergine d’oliva g. 40, cetrioli g. 30, peperone rosso g. 30, pane bianco g. 50, sale q.b.
- ovoline di mozzarella di bufala g. 300 insalata lollo q.b.
procedimento:
Frullare tutti gli ingredienti sopra citati per il gazpacho, porre in appositi bicchieri, infine spiedinare la mozzarella con l’insalata.
Praline al formaggio
ingredienti per 4 persone:
- ricotta di pecora g. 200,
- caprino g. 100,
- mascarpone g. 100,
- sale q.b.,
- timo q.b.,
- semi di sesamo q.b.
- menta fresca q.b.
- olive nere g. 50
Procedimento:
miscelare i formaggi, dare forma di piccole praline con l’aiuto di una sacca da pasticceria, ultimare con olive denocciolate, erbe aromatiche e semi di sesamo.
|